L’Outdoor Training BarCamp
Venerdì e sabato si è svolto l’Outdoor Training BarCamp: due giornate dedicate alla formazione esperienziale. Molti gli spettatori i partecipanti (chi c’era capirà), che nelle due giornate hanno potuto provare sulla propria pelle attività “demo” di formazione esperienziale in un clima di condivisione e confronto.
Massimo ha “capitanato” i ragazzi di Esperio, Sergio ci ha fatto capire cosa vuol dire ascoltare, Leonardo è arrivato da Roma per salvarci dall’Era Glaciale ed io …. ho assistito alla creazione di una squadra di provetti scout …..
Un ringraziamento particolare a Fòrema, che ha permesso tutto ciò …. e adesso la lunga coda si sviluppa sul Ning dell’OutdoorTrainingBarCamp02.
IALT
Sono “riemerso” dai boschi del Parco del Pigelleto, dopo 4 giorni di intensa Formazione Esperienziale. A fianco di Leonardo Frontani lo IALT (International Academy of Ledership and TeamWork) è scivolato via lasciandomi più ricco di contenuti ed emozioni.
Un contenuto, in particolare mi ha colpito molto: Leonardo ci ha dato la sua interpretazione della formazione esperienziale:
Sull’asse delle X il “Comportamento” e su quello delle Y la quantità di informazioni. Maggiori sono le informazioni che vengono erogate in un progetto formativo, più l’attività è da considerarsi aula frontale. Maggiore è la concentrazione sugli aspetti comportamentali più ci avviciniamo alla formazione esperienziale.
In mezzo, l’On The Job, il coaching, il mentoring … e tutte le altre modalità che formano il Blended.
Un grafico che mi è piaciuto molto, per la sua semplicità e chiarezza.
Ma adesso, prima di concentrarsi totalmente sul BarCamp di venerdì e sabato, spazio alle immagini ….
IALT
Sono “riemerso” dai boschi del Parco del Pigelleto, dopo 4 giorni di intensa Formazione Esperienziale. A fianco di Leonardo Frontani lo IALT (International Academy of Ledership and TeamWork) è scivolato via lasciandomi più ricco di contenuti ed emozioni.
Un contenuto, in particolare mi ha colpito molto: Leonardo ci ha dato la sua interpretazione della formazione esperienziale:
Sull’asse delle X il “Comportamento” e su quello delle Y la quantità di informazioni. Maggiori sono le informazioni che vengono erogate in un progetto formativo, più l’attività è da considerarsi aula frontale. Maggiore è la concentrazione sugli aspetti comportamentali più ci avviciniamo alla formazione esperienziale.
In mezzo, l’On The Job, il coaching, il mentoring … e tutte le altre modalità che formano il Blended.
Un grafico che mi è piaciuto molto, per la sua semplicità e chiarezza.
Ma adesso, prima di concentrarsi totalmente sul BarCamp di venerdì e sabato, spazio alle immagini ….
sopralluogo al BarCamp
Mancano una decina di giorni all’Outdoor Training BarCamp ed a quanto pare saremo numerosi. Nei giorni scorsi ho fatto un veloce sopralluogo all’Abbazia di Praglia. Devo dire che l’ambiente sarà un contesto veramente ideale …..
Outdoor Training BarCamp
Il BarCamp è un evento di per sé esperienziale. Da un lato i partecipanti che si ritroveranno coinvolti come attori principali in azioni, discussioni, confronti, dall’altro degli pseudo-organizzatori che provano cosa vuol dire collaborare attraverso una pagina Wiki. La modifica dei contenuti è libera, si procede “non solo per aggiunte, ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti [….]; lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo”.(fonte: wikipedia).
Appuntamento il 26 e 27 marzo in un clima aperto ed informale per:
-
presentare, provare esperienze di apprendimento;
-
favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione delle tematiche inerenti alla formazione esperienziale;
-
creare e consolidare relazioni tra le figure che operano e/o fruiscono della formazione;
-
condividere metodologie e strumenti per la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi;
- confrontarsi;
- scambiarsi punti di vista;
Sempre da Wikipedia: “wiki è anche un modo di essere”. Penso che per vivere questo evento siano necessarie le 4 competenze di Wikinomics: Apertura, Peering, Condivisione, Azione Globale.
Intanto “scaldiamoci” con il video del BarCamp di settembre 2009 al Trentino Outdoor Camp.
- Cooking (3)
- Emozioni (4)
- Esperienziale (6)
- Eventi (17)
- Formazione (13)
- gestione emergenze (3)
- Leadership (8)
- motivazione (1)
- Orienteering (2)
- Outdoor (20)
- Problem Setting (1)
- Problem Solving (2)
- risorse (2)
- storia (1)
- team building (18)
- trouble shooting (1)
- Web 2.0 (1)