venerdì 31 ottobre 2008
Cosa: formazione Outdoor
Le attività Outdoor mettono i partecipanti di fronte a problemi da risolvere attraverso una loro azione diretta, mirando ad un apprendimento che, attraverso una riflessione sui risultati e sulle modalità del loro agire, raggiunga l'obiettivo formativo prefissato.
In un'esperienza di formazione outdoor non interessa tanto il reale livello di difficoltà da affrontare, quanto la sua percezione soggettiva e il pieno coinvolgimento emotivo dei partecipanti che possono così essere in grado di mobilitare e mettere in gioco tutte le proprie energie disponibili.
Nella formazione outdoor le attività fisiche devono essere viste come delle metafore con le quali rilevare e sviluppare le potenzialità personali e/o del gruppo. Il rafting, ad esempio, per un'attività formativa di Team Building permette di far sperimentare particolari situazioni e comportamenti ad un gruppo di lavoro costruendo loro un forte ancoraggio, anche emotivo, agli apprendimenti che rappresentano per il trainer l'unico obiettivo al quale riportare tutte le attività svolte.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- Cooking (3)
- Emozioni (4)
- Esperienziale (6)
- Eventi (17)
- Formazione (13)
- gestione emergenze (3)
- Leadership (8)
- motivazione (1)
- Orienteering (2)
- Outdoor (20)
- Problem Setting (1)
- Problem Solving (2)
- risorse (2)
- storia (1)
- team building (18)
- trouble shooting (1)
- Web 2.0 (1)
0 commenti:
Posta un commento