domenica 25 aprile 2010

Target Outdoor

Mercoledì scorso sono stato a Trento per una giornata promozionale sulla modalità formativa Outdoor in collaborazione con Adecco e Trentino spa.
Per provare “sul campo” l’utilità della modalità esperienziale siamo corsi in giro per Trento a caccia (metaforicamente) di un fantomatico ladro, che stava organizzando la propria fuga rapinando delle banche. Si tratta di “The Target”, un gioco che “La Mosca” ci ha fatto provare con risultati formativi (e fisici) entusiasmanti.
Al rientro un interessante debriefing dove le squadre si sono confrontate sulle competenze trasversali che il gioco ha attivato, ed ecco il risultato:
image
Ma ora, spazio a qualche foto ….
lunedì 12 aprile 2010

La lunga coda del BarCamp

Continua la Lunga Coda del BarCamp …. adesso è il momento dei video:

giovedì 8 aprile 2010

Formazione Esperienziale ed Intelligenza Emotiva

Tendo ad apprezzare sempre di più gli schemi ed i diagrammi, soprattutto se sono semplici e se aiutano a chiarirmi le idee.

Il mese scorso è successo con lo schema proposto da Leonardo Frontani allo IALT. In questi giorni, a causa di una serie di progetti Outdoor, mi sono ritrovato a discutere con molte persone sulla differenza tra un’attività d’aula “frontale” ed un’attività esperienziale. Ho cercato di dare il mio punto di vista con questo diagramma:

Diagramma

Nelle attività formative d’aula “frontali”, è chiamata in gioco soprattutto l’Intelligenza Cognitiva (trasferimento di contenuto, comprensione, apprendimento, addestramento). Più mi sposto verso l’esperienziale e l’Outdoor più lavorerò con l’Intelligenza Emotiva (comportamento, competenze trasversali, emotività).

domenica 28 marzo 2010

L’Outdoor Training BarCamp

Venerdì e sabato si è svolto l’Outdoor Training BarCamp: due giornate dedicate alla formazione esperienziale. Molti gli spettatori i partecipanti (chi c’era capirà), che nelle due giornate hanno potuto provare sulla propria pelle attività “demo” di formazione esperienziale in un clima di condivisione e confronto.

Massimo ha “capitanato” i ragazzi di Esperio, Sergio ci ha fatto capire cosa vuol dire ascoltare, Leonardo è arrivato da Roma per salvarci dall’Era Glaciale ed io …. ho assistito alla creazione di una squadra di provetti scout …..

Un ringraziamento particolare a Fòrema, che ha permesso tutto ciò …. e adesso la lunga coda si sviluppa sul Ning dell’OutdoorTrainingBarCamp02.


Trovi altre fotografie come questa su OutdoorTrainingBarCamp
martedì 23 marzo 2010

IALT

Sono “riemerso” dai boschi del Parco del Pigelleto, dopo 4 giorni di intensa Formazione Esperienziale. A fianco di Leonardo Frontani lo IALT (International Academy of Ledership and TeamWork) è scivolato via lasciandomi più ricco di contenuti ed emozioni.

Un contenuto, in particolare mi ha colpito molto: Leonardo ci ha dato la sua interpretazione della formazione esperienziale:

DSCF0443

 

Sull’asse delle X il “Comportamento” e su quello delle Y la quantità di informazioni. Maggiori sono le informazioni che vengono erogate in un progetto formativo, più l’attività è da considerarsi aula frontale. Maggiore è la concentrazione sugli aspetti comportamentali più ci avviciniamo alla formazione esperienziale.

In mezzo, l’On The Job, il coaching, il mentoring … e tutte le altre modalità che formano il Blended.

Un grafico che mi è piaciuto molto, per la sua semplicità e chiarezza.

 

 

 

 

Ma adesso, prima di concentrarsi totalmente sul BarCamp di venerdì e sabato, spazio alle immagini ….

IALT

Sono “riemerso” dai boschi del Parco del Pigelleto, dopo 4 giorni di intensa Formazione Esperienziale. A fianco di Leonardo Frontani lo IALT (International Academy of Ledership and TeamWork) è scivolato via lasciandomi più ricco di contenuti ed emozioni.

Un contenuto, in particolare mi ha colpito molto: Leonardo ci ha dato la sua interpretazione della formazione esperienziale:

DSCF0443

 

Sull’asse delle X il “Comportamento” e su quello delle Y la quantità di informazioni. Maggiori sono le informazioni che vengono erogate in un progetto formativo, più l’attività è da considerarsi aula frontale. Maggiore è la concentrazione sugli aspetti comportamentali più ci avviciniamo alla formazione esperienziale.

In mezzo, l’On The Job, il coaching, il mentoring … e tutte le altre modalità che formano il Blended.

Un grafico che mi è piaciuto molto, per la sua semplicità e chiarezza.

 

 

 

 

Ma adesso, prima di concentrarsi totalmente sul BarCamp di venerdì e sabato, spazio alle immagini ….

domenica 14 marzo 2010

sopralluogo al BarCamp

Logo_02_191x81[1]

Mancano una decina di giorni all’Outdoor Training BarCamp ed a quanto pare saremo numerosi. Nei giorni scorsi ho fatto un veloce sopralluogo all’Abbazia di Praglia. Devo dire che l’ambiente sarà un contesto veramente ideale …..

 

giovedì 4 marzo 2010

Outdoor Training BarCamp

Logo_02_191x81[2] Il BarCamp è un evento di per sé esperienziale. Da un lato i partecipanti che si ritroveranno coinvolti come attori principali in azioni, discussioni, confronti, dall’altro degli pseudo-organizzatori che provano cosa vuol dire collaborare attraverso una pagina Wiki. La modifica dei contenuti è libera, si procede “non solo per aggiunte, ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti [….]; lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare la conoscenza in modo collaborativo”.(fonte: wikipedia).

Appuntamento il 26 e 27 marzo in un clima aperto ed informale per:

  • presentare, provare esperienze di apprendimento;

  • favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione delle tematiche inerenti alla formazione esperienziale;

  • creare e consolidare relazioni tra le figure che operano e/o fruiscono della formazione;

  • condividere metodologie e strumenti per la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi;

  • confrontarsi;
  • scambiarsi punti di vista;

Sempre da Wikipedia: “wiki è anche un modo di essere”. Penso che per vivere questo evento siano necessarie le 4 competenze di Wikinomics: Apertura, Peering, Condivisione, Azione Globale.

Intanto “scaldiamoci” con il video del BarCamp di settembre 2009 al Trentino Outdoor Camp.

http://barcamp.org/OutdoorTrainingBarCamp02

lunedì 28 dicembre 2009

Team Building Experience # 2

Cattura

Come avevo previsto durante la ricognizione della settimana scorsa il paesaggio alla Malga Vecia era completamente cambiato (qualche metro di neve ….). Meteo a parte, delle veloci osservazioni sulle esperienze utilizzate per “allenare” le competenze individuali.

L’Orienteering è un’attività bene conosciuta, ma viverla con il contesto della neve e delle racchette la rende più affascinante ed un po’ più complessa. La neve infatti, nasconde molti particolari e la lettura della cartina richiede molta più attenzione e soprattutto dei momenti di pianificazione di gruppo ben svolti. Fondamentale l’applicazione del ciclo di Deming (Pianificazione, Azione, Check e Correzioni), pena il farsi qualche chilometro in più a causa degli errori.

Il cooking è un’attività formativa esperienziale conosciuta: parte dal presupposto che un’azienda può essere rappresentata metaforicamente come una cucina per la similitudine di alcune competenze fra il cucinare e il lavorare, come ad esempio:

  • organizzazione di risorse e conoscenze
  • pianificazione e gestione del tempo a disposizione
  • collaborazione con le persone coinvolte per il raggiungimento degli obiettivi finali

La versione “trapper” aggiunge ad un normale cooking la creatività e rende l’atmosfera più informale, ma incredibilmente reale. Alla fine comunque, come ci ha insegnato Alessandro, “sur le mont, tut ze bon”.

martedì 8 dicembre 2009

Team Building Experience #1

Diapositiva1

Tra le metodologie formative blended, l’Outdoor è sicuramente tra quelle che prediligo. Sarà perché stare all’aperto in azione è una passione personale, sarà perché i risultati formativi sono sempre incredibili, fatto sta che ogni Outdoor mi sembra sempre più bello del precedente.

Lasciata alle spalle l’estate, sabato si è svolto in Val di Sole il primo Outdoor invernale. Per conto del Trentino SpA un gruppo di 10 operatori provenienti da vari stati Europei si è messo alla prova per diventare un vera squadra. L’Outdoor si è svolto attraverso due attività esperienziali: un Orienteering con le racchette da neve ed un Cooking Trapper (ossia preparare da mangiare come i vecchi pionieri americani del West, oggi ripreso da tutti gli Scout del mondo …. a proposito ecco qui un bel manuale ricco di ricette).

Brochure in PDF

Brochure in  PDF
download PDF

Contatti

Dove siamo

Feed

Feed via e-mail

Partnership

Archivio blog